Amore Protetto
VSQ Metodo classico bianco IGP Puglia

Amore Protetto, inebria e affascina, un amore che non dimentichi
VENDEMMIA
Raccolta a mano, ultima settimana di Settembre
VARIETA’
Metodo classico bianco IGP Puglia
AFFINAMENTO
Affinamento in bottiglia per circa 48 mesi, sui propri lieviti. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia dopo la sboccatura di 3-6 mesi prima della messa in commercio.
SOLFITI
~ 60 – 65 mg/l.
quantità max consentita 185mg/l
VIGNETO
Grappoli raccolti a mano dal vigneto in C.da San Domenico. Alta Murgia 420 m. s.l.m., terreno medio impasto argille e calcareniti di Gravina.
PRODUZIONI
Prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Secondo fermentazione in bottiglia. Affinamento di 48 mesi sui propri lieviti.

Fresco, minerale, profondo
La sua bollicina delicata offre un sorso vivace e complesso, un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura avvolgente.
Dal colore giallo dorato e intenso, un sorso dai ritorni aromatici e una finezza tattile che invita a un secondo sorso, raffinato e mai invadente riflette il suo terroir esaltando la sua complessità.
Il finale di bocca secco ed elegante lascia il segno.
Il Metodo Classico Pugliese da Minutolo, incredibilmente personale nell’interpretazione
Un metodo Classico, un viaggio lento, fatto di rispetto e attesa. Amore Protetto riflette il carattere del territorio, un suolo calcareo, clima mite, e un processo meticoloso che ne preserva l’equilibrio naturale e la freschezza aromatica.
La vendemmia dei migliori grappoli avviene a mano, la fermentazione è a temperatura controllata, poi il silenzio della cantina, il remuage e la sboccatura manuale ne elevano l’essenza. Il racconto autentico di una terra che sa aspettare e trasformare la pazienza in eleganza.

Il Minutolo che si fa Amore Protetto e si eleva a Metodo Classico
Amore Protetto, un omaggio che unisce arte e territorio che nasce dalla celebre opera del maestro altamurano Saverio Mercadante, “Elisa e Claudio, ossia l’Amore Protetto dell’Amicizia”, portata in scena al Teatro alla Scala nell’autunno del 1821.
Nel 2015, anno in cui il Grande Teatro Mercadante di Altamura riapre, inizia anche il viaggio di questo vino. Per 48 mesi, Amore Protetto riposa custodito nel silenzio di una nicchia scavata nel tufo, protetto dal tempo e a contatto con i suoi lieviti.
Solo allora si svela nel calice: elegante, fragrante, con tutta l’aromaticità del Minutolo e la finezza che solo un Metodo Classico sa regalare.
Amore Protetto
VSQ Metodo classico bianco IGP Puglia

Amore Protetto, inebria e affascina, un amore che non dimentichi
VENDEMMIA
Raccolta a mano, ultima settimana di Settembre
VARIETA’
Metodo classico bianco IGP Puglia
AFFINAMENTO
Affinamento in bottiglia per circa 48 mesi, sui propri lieviti. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia dopo la sboccatura di 3-6 mesi prima della messa in commercio

SOLFITI
~ 60 – 65 mg/l.
quantità max consentita 185mg/l
VIGNETO
Grappoli raccolti a mano dal vigneto in C.da San Domenico. Alta Murgia 420 m. s.l.m., terreno medio impasto argille e calcareniti di Gravina.
PRODUZIONI
Prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Secondo fermentazione in bottiglia. Affinamento di 48 mesi sui propri lieviti
Fresco, minerale, profondo
La sua bollicina delicata offre un sorso vivace e complesso, un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura avvolgente.
Dal colore giallo dorato e intenso, un sorso dai ritorni aromatici e una finezza tattile che invita a un secondo sorso, raffinato e mai invadente riflette il suo terroir esaltando la sua complessità. Il finale di bocca secco
ed elegante lascia il segno.
Il Metodo Classico Pugliese da Minutolo, incredibilmente personale nell’interpretazione
Un metodo Classico, un viaggio lento, fatto di rispetto e attesa.
Amore Protetto riflette il carattere del territorio, un suolo calcareo, un clima mite, e un processo meticoloso che ne preserva l’equilibrio naturale e la freschezza aromatica.
La vendemmia dei migliori grappoli avviene a mano, la fermentazione è a temperatura controllata, poi il silenzio della cantina, il remuage e la sboccatura manuale ne elevano l’essenza.
Il racconto autentico di una terra che sa aspettare e trasformare la pazienza in eleganza.

l Minutolo che si fa Amore Protetto e si eleva a Metodo Classico
Amore Protetto, un omaggio che unisce arte e territorio che nasce dalla celebre opera del maestro altamurano Saverio Mercadante, “Elisa e Claudio, ossia l’Amore Protetto dell’Amicizia”, portata in scena al Teatro alla Scala nell’autunno del 1821.
Nel 2015, anno in cui il Grande Teatro Mercadante di Altamura riapre, inizia anche il viaggio di questo vino. Per 48 mesi, Amore Protetto riposa custodito nel silenzio di una nicchia scavata nel tufo, protetto dal tempo e a contatto con i suoi lieviti.
Solo allora si svela nel calice: elegante, fragrante, con tutta l’aromaticità del Minutolo e la finezza che solo un Metodo Classico sa regalare.